|
L'Editoriale
|
27 settembre 2008 Scienza, arte e un po' di magia
Ho partecipato a Bologna, su invito, all’interessante Convegno “Nuove tendenze in diagnostica e terapia pediatrica” (vedi in "Iniziative culturali - Manifestazioni"). Tra le tante cose importanti mi piace segnalare l’indagine nazionale sull’utilizzo di Medicine Non Convenzionali (Omeopatia, Fitoterapia, ...) in ambito pediatrico che ha evidenziato dati molto interessanti. Risulta che i farmaci non convenzionali in pediatria (età pediatrica 0 – 14 anni) siano stati utilizzati “abitualmente, sporadicamente, esclusivamente o in abbinamento ai farmaci tradizionali almeno una volta (con soddisafazione nel 90% dei casi)” a detta del 50 % dei genitori. Gli stessi che vedono nel farmacista suggeritore, dispensatore, in ogni caso esperto di queste tematiche, una figura amica, protettiva e totalmente soddisfacente alle proprie esigenze ed aspettative. Con il Convegno di Fitoterapia di Carpegna, che è arrivato alla quarta edizione, il nostro Ordine aveva già intuito questo fenomeno.
Romeo Salvi Presidente Ordine Pesaro e Urbino
|
|
|
 |
Archivio |
|
|