Ribadire la funzione sanitaria della nostra professione
non può prescindere dalla Formazione Continua, in particolare in questo periodo
storico, dove spesso è prevalso il pressapochismo e la impreparazione nell’affrontare il problema
Covid-19.
E’ innegabile che quando è intervenuta la scienza
farmacologica, al pari di provvedimenti di distanziamento sociale, i risultati, in termini di condizioni generali, sono nettamente migliorati.
La scienza farmacologica, che appartiene al farmacista,
spesso nel territorio non viene utilizzata compiutamente.
Giovedì 11 giugno alle ore 21,00, con l’intervento del
Prof. Piero Sestili (vedi “In evidenza…”),
ci sarà il primo dei tre incontri, propedeutico ad altri, dove interverranno sempre on-line un infettivologo ed
un clinico (nomi e date saranno comunicati a breve).
Romeo Salvi, Presidente Ordine dei
Farmacisti di Pesaro e Urbino