|
Le pillole del farmacista
|
Settembre 2018 Congiuntivite Tratto da Saluteinpillole.it
La congiuntivite è una malattia dell’occhio che dipende da
un’infiammazione, più o meno accentuata, della congiuntiva e si
distingue, a seconda dell’origine e della gravità, in “semplice” e
“batterica”.
La congiuntivite semplice è causata dall’interazione di agenti esterni,
quali la polvere, il fumo o l’eccessiva esposizione a raggi solari senza
le adeguate protezioni (occhiali da sole a norma e adatti al tipo di
occhio). L’infiammazione, oltre ad essere fonte di fastidio (o
perfino dolore), rende l’occhio eccessivamente sensibile alla luce,
tanto da avere difficoltà a tenerlo aperto in condizioni di luminosità.
Di solito è sufficiente proteggere dalla luce gli occhi e utilizzare
dei colliri anti-infiammatori (anche di erboristeria) per risolvere il
problema nell’arco di poche ore (o un paio di giorni, nei casi di
infiammazione più intensa).
La congiuntivite infettiva ha origine dalla presenza nel sacco
congiuntivale di batteri (ad esempio lo streptococco e lo stafilococco)
che rendono infetta la congiuntiva. L’infiammazione di tipo
batterico, di norma, provoca sintomi assai più fastidiosi di quella
semplice e sarà necessario un collirio a contenuto antibiotico e/o
l'ausilio di un sostituto lacrimale.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|