|
Sanità ultime notizie
|
26 maggio 2005 Domande e risposte sulla prevenzione contro le zanzare e gli insetti
Domande e risposte sulla prevenzione contro le zanzare e gli insetti da parte dell'Ordine dei Farmacisti all'Assessorato all'Ambiente ed Energia del Comune di Pesaro:
- “Come si deve comportare il cittadino quando nel proprio giardino o nelle vicinanze della propria casa, oltre a zanzare, sono presenti anche altri insetti durante la stagione primavera-estate, quali formiche, mosche, acari, scarafaggi, tafani, zecche ....?
Non esiste un solo prodotto per trattare tutti gli infestanti, nè una unica metodologia di intervento: ogni infestante ha le sue abitudini e la sua biologia, per cui gli interventi vanno mirati sulla base della specie identificata e sulla base dell'ambiente da trattare.
In caso di richiesta, è possibile richiederci preventivi per sopralluoghi ed eventuali trattamenti mirati che saranno effettuati presso i privati.
- Quali sono i trattamenti che esegue il pubblico intervento e quali interventi possono fare i privati, e con quali prodotti?
Sul suolo pubblico si interviene contro le zanzare sui tombini stradali con Temephos liquidi (0,5 grammi di p.a. ogni 21-24 giorni), e sui fossati con Bacillus thuringiensis israelensis liquido (irrorarto settimanalmente). Sui focolai indicati vengono eseguiti controlli periodici per verificare l'efficacia degli interventi effettuati.
Contro i roditori vengono posizionate 100 mangiatoie di sicurezza contenenti derattizzante (p.a. Bromadiolone) , controllate periodicamente per integrare il prodotto consumato dai ratti.
Contro le zanzare i privati devono effettuare trattamenti antilarvali nei tombini e nei ristagni d'acqua non altrimenti eliminabili con prodotti a base di:
Bacillus thuringiensis israelensis (VECTOBAC DT 1 compressa/tombino oppure, per formulati liquidi, 5 gocce/tombino - ripetere il trattamento ogni 7 giorni), oppure Temephos (1cc/tombino - ripetere il trattamento ogni 21 giorni).
I privati devono inoltre eliminare tutti i ristagni inutili, mantenendo capovolti sottovasi, secchi, annaffiatoi ... immettere pesci rossi nelle fontane, coprire con zanzariere o coperchi a tenuta i bidoni degli orti ...
Per quanto riguarda la lotta alle zanzare, è possibile ricevere informazioni o fare segnalazioni allo sportello ambientale aperto il martedi e il giovedi dalle 9.00 alle 13.00 presso lo sportello Informa&servizi del comune (largo Mamiani)”.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|