|
Sanità ultime notizie
|
6 giugno 2005 L'intervento di Storace alla CEE 'Armonizzare la politica del farmaco non significa aprire ai supermercati'
Il ministro della Sanita', Francesco Storace, ha chiesto alla Commissione europea di ''avviare una riflessione sulla politica del farmaco in Europa, per capire se c'e' possibilita' di armonizzazione''. ''Si dicono tante cose sul rapporto tra Italia e Europa, ad esempio e' giusto dire che c'e' un farmaco che costa di piu' in Italia rispetto all'Ue - ha detto il ministro - ma e' vero anche il contrario, ossia che l'Italia e' il sistema che protegge di piu' il cittadino col il 70% di spesa rimborsata rispetto a tutti gli altri paesi europei''. ''In Italia il cittadino spende in media meno del cittadino europeo, ma non su tutti i farmaci e' cosi', e quindi c'e' la necessita' di armonizzare le politiche e credo che l'Europa fara' bene a interrogarsi su una politica comune, che e' quello che abbiamo chiesto'' ha indicato il ministro. Secondo Storace ''pare che ci sia disponibilita' a discutere e io stesso voglio avviare il decreto che abbiamo approvato all'attenzione del Commissario per cercare di capire se sara' possibile lavorare su linee piu' comuni in futuro. Si tratta di decidere se dobbiamo andare unitariamente oppure se possiamo continuare a fare una politica che riguarda i singoli Stati. Questo non significa ovviamente che la prospettiva europea sia per forza quella del farmaco nel supermercato''. L'obiettivo, per Storace e' ''evitare che l'Europa diventi un alibi per chiunque voglia fare i propri interessi e riguarda l'impresa, i cittadini e il sistema della distribuzione. Noi oggi siamo in una condizione in cui possiamo dire che abbiamo cominciato ad aprire il mercato della farmacia alla concorrenza. Credo che sia una risposta che l'Italia ha dato dopo tanti anni in cui nemmeno si poteva accennare a questo ragionamento. Il destino non e' pero' quello di approdare al farmaco nel supermercato, perche' io credo che questo non sia sufficiente''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|