20 giugno 2005 Comunicato Stampa Federfarma Nota sul dl 87
Con una nota il Ministero della Salute comunica di aver raggiunto un accordo con Federfarma sul decreto sui farmaci di fascia C (a carico dei cittadini) e su altre questioni riguardanti il servizio farmaceutico Segue il testo diffuso dal Ministero.
Ministero della Salute 17 giugno FARMACI: RAGGIUNTO ACCORDO CON FEDERFARMA Le questioni legate al Decreto Legge del Governo sulla riduzione del prezzo dei farmaci a carico del cittadino sono state al centro di un lungo incontro tra i vertici di Federfarma e il Ministro della Salute, Francesco Storace, con il sottosegretario Cesare Cursi. I rappresentanti delle Farmacie italiane hanno esposto al Ministro le motivazioni delle preoccupazioni della categoria in merito al provvedimento, pur rivendicando alla propria iniziativa l’introduzione nel Decreto del primo comma, teso a salvaguardare le professionalità sanitarie del farmacista, al limitazione dello sconto previsto al tetto massimo del 20% e ai soli prodotti SOP e OTC. Il Ministro ha altresì illustrato a sua volta le motivazione tecniche che rendono impraticabile una norma di riduzione generalizzata dei prezzi, che presenterebbe elementi di forte contrasto con la Costituzione e la normativa comunitaria. Chiarito il punto, il Ministro ha invitato Federfarma, apprezzando la sospensione delle iniziative di protesta, a sollecitare gli associati alla piena collaborazione per la massima efficacia del provvedimento garantendo il proprio totale impegno alla soluzione di problemi di ben rilevante necessità per i farmacisti:
• applicazione della direttiva comunitaria contro i ritardi nei pagamenti dei crediti; • riapertura della trattativa per il rinnovo della convenzione farmaceutica; • istituzione di un tavolo tecnico con l’AIFA in tema di distribuzione diretta; • tutela del ruolo della farmacia italiana presso l’Unione Europea; • iniziative finalizzare ai cambiamenti delle fasce di prezzo dei medicinali rimborsabili su cui il S.S.N. applica gli sconti a carico del farmacista, con particolare riferimento alle farmacie rurali; • costituzione di un tavolo di confronto sulle farmacie rurali non appena sarà prodotta la piattaforma di settore.
Federfarma ha preso atto con soddisfazione degli impegni assunti e ha garantito massimo impegno nell’attuazione del Decreto all’esame del Senato e ha infine proposto di esplicitare nel testo il riferimento alla specifica competenza professionale del Farmacista, che il Ministro si è riservato di valutare.
|