|
Sanità ultime notizie
|
8 luglio 2005 Le ultime ricerche sulla Vitamina C Aiuta a tenere alla larga il comune raffreddore a maratoneti, sciatori e i soldati
La vitamina C aiuta a tenere alla larga il comune raffreddore per i maratoneti, gli sciatori e i soldati, ma risulta di scarso beneficio par la maggior parte delle altre persone. E la conclusione di un esame comparato, condotto in Australia, di 55 ricerche compiute nel mondo negli ultimi 65 anni, sul ruolo della vitamina C nella prevenzione e trattamento del raffreddore. La super-ricerca e stata eseguita dal prof. Bob Douglas dell universita nazionale australiana di Canberra con la collaborazione del collega Harri Hemila dell universita di Helsinki in Finlandia. La conclusione generale e che la Vitamina C non e la formula magica per risolvere il comune raffreddore, anche se vi sono importanti eccezioni . I ricercatori hanno voluto valutare in che misura la vitamina C (o acido ascorbico, presente in natura nella frutta e verdura), usata come misura preventiva, riduca il rischio di prendere un raffreddore. Buona parte degli studi esaminati (23) hanno concluso che l incidenza di raffreddori non cambiava anche quando venivano assunte dosi regolari alte, fino a due grammi al giorno. Altri sei studi si sono dedicati a persone esposte a sforzi fisici estremi e/o a forte freddo, come appunto maratoneti, sciatori o soldati, alle quali venivano somministrate vitamina C o un placebo. In questo gruppo l incidenza del raffreddore si era ridotta del 50%. Emerge inoltre che l efficacia della vitamina, se assunta all insorgenza del raffreddore, e maggiore nei bambini che negli adulti. In 30 studi che hanno esaminato la durata dei raffreddori di persone che assumevano preventivamente vitamina C, e risultato che negli adulti la riduzione era dell 8%, ma nei bambini del 13%. Non consideriamo che questi gradi di riduzione nei sintomi del raffreddore sia tale da giustificare un uso regolare di vitamina C come agente preventivo , dichiara il prof. Douglas. Sette sperimentazioni con adulti, che valutavano se la C fosse efficace se usata solo dopo l inizio dei sintomi, ha concluso che il beneficio era scarso. Tuttavia, in una delle sette sperimentazioni, in cui i pazienti prendevano una dose singola ma molto alta della vitamina (8g) all insorgenza dei sintomi, hanno registrato un decorso piu breve a paragone di chi aveva assunto un placebo.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|