|
Sanità ultime notizie
|
4 agosto 2005 AIFA. Approvati 65 farmaci innovativi ''Il farmaco è un bene etico che ha un'importanza strategica per la salute'.
''Il farmaco e' un bene etico che riveste una importanza strategica per la salute. Per questo autorizzare all'immissione in commercio, in tempi certi ed in linea con l'Europa, nuovi farmaci per importanti patologie, riveste una importanza fondamentale per tutelare la salute dei cittadini'': con queste parole il ministro della Salute, Francesco Storace, ha commentato l'autorizzazione all'immissione in commercio di 65 nuovi farmaci da parte del Consiglio di amministrazione dell'Aifa. Con queste nuove autorizzazioni, e' salito a 439 il numero di nuovi medicinali che il Servizio Sanitario Nazionale ha messo gratuitamente a disposizione dei malati da ottobre 2004 ad oggi. In particolare, sono stati approvati 54 farmaci innovativi, 10 farmaci orfani per il trattamento di malattie rare, 263 equivalenti-generici, 13 farmaci per la terapia del dolore. I farmaci innovativi riguardano il trattamento di malattie come l'ipercolesterolemia, l'osteoporosi, il diabete mellito, l'Hiv. Un risultato, osserva una nota del ministero, ottenuto grazie anche allo snellimento delle procedure che ha consentito di ridurre da 300 a 90 giorni i tempi necessari alla registrazione dei medicinali, portando l'Italia ad essere competitiva rispetto all'Europa. In questo modo e' stato possibile anche l'ingresso sul mercato di 221 farmaci equivalenti che con il loro costo inferiore di almeno il 20% (come prevede la normativa vigente) rispetto alle specialita' di marca hanno consentito di liberare risorse per ammettere alla rimborsabilita', e quindi dispensare gratis ai malati, medicinali innovativi per la cura di gravi patologie come il cancro, l'Aids, l'epatite cronica B.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|