|
Sanità ultime notizie
|
23 dicembre 2005 AIFA. Le novità di fine 2005 E Farmindustria contesta alcuni provvedimenti
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i Bandi per la ricerca indipendente promossa e finanziata dall'Aifa sulla base della selezione e dell'attivita' istruttoria operata dalla Commissione Ricerca e Sviluppo. Passano pertanto alla II fase delle study session (stesura del protocollo e valutazione finale) 107 progetti di ricerca di cui 31 per i farmaci orfani e negletti (Area 1), 26 per gli studi comparativi tra farmaci e strategie farmacologiche (Area 2) e 50 per Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilita' dei trattamenti farmacologici (Area 3). Nella seduta di oggi sono state approvate anche 32 nuove autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali dispensati gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini. Tra queste due nuovi principi attivi, l'Anagrelide monoidrato e il Levodopa carbidopa+entacapone, 18 generici-equivalenti e 6 farmaci riclassificati dalla classe C, a carico del cittadino, alla fascia A. In particolare l'Anagrelide monidrato e' indicato come antiaggregante piastrinico e il Levodopa carbidopa+entacapone nella terapia del Morbo di Parkinson. Tra i generici sono presenti farmaci per la cura del Morbo di Hodgkin, del Sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella (Vinblastina), dell ipertensione arteriosa (Atenololo, Enalapril), degli edemi di origine cardiaca, renale (Furosemide), dell epilessia (Gabapentin), dell esofagite e dell ulcera gastro-duodenale ( Lansoprazolo). Una riduzione temporanea del prezzo dei farmaci di fascia A e H. E' una delle decisioni prese oggi Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per il ripiano della spesa farmaceutica secondo quanto previsto dalla Legge 326/2003 istitutiva dell Aifa. Secondo quanto si e' appreso, il taglio dei prezzi sarebbe del 4,4% ma e' previsto anche uno sconto dell'1% con esclusione di alcune categorie di medicinali (emoderivati, vaccini, generici, estratti di dna ricombinante ecc.). I provvedimenti presi dal Cda dell'Aifa saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale subito dopo l'entrata in vigore della Legge Finanziaria 2006. Le misure prese sono temporanee e dovrebbero essere ridefinite e corrette sulla base dei dati di spesa del primo trimestre 2006. Quello deciso questa sera dall'Aifa e' stato un provvedimento che Farmindustria considera 'amaro', considerato che il tetto di spesa riguarda solo la farmaceutica. ''Ma certamente - ha aggiunto il presidente degli industriali del farmaco, Sergio Dompe' riferendosi al taglio temporaneo di prezzi introdotto su alcuni prodotti - non possiamo non apprezzare il ruolo del ministro della Salute, Francesco Storace, e dell'Aifa perche' dentro la manovra ci sono anche norme come i contratti di programma, l'incremento dei fondi di ricerca e altre notevoli positivita'. Purtroppo, questi tagli, non sono responsabilita' del Ministero e dell'Aifa, ma vincoli del ministero dell'Economia e della Ragioneria, con un anacronistico tetto solo per il nostro settore''. La controproposta di Dompe' e' quella di togliere dal tetto i farmaci importanti e nuovi come gli antitumorali.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|