|
Sanità ultime notizie
|
3 marzo 2006 Sclerosi multipla Il prossimo weekend le gardenie in vendita nelle piazze
Sabato 4 e domenica 5 marzo torna la manifestazione 'Gardenia Aism', iniziativa organizzata dall'Associazione italiana sclerosi multipla per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica su questa malattia, che colpisce soprattutto le donne tra i 20 e 30 anni, attualmente circa 31mila in Italia, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. In totale saranno distribuite dai seimila volontari dell'Aism 230mila piante in oltre tremila piazze di 1.800 citta' italiane, allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e finanziare gli studi su questa malattia, che necessiterebbe, secondo l'associazione, almeno di 2,5 milioni di euro di finanziamenti pubblici l'anno. ''Il 70% della ricerca su questa malattia - ha spiegato Stefania Cannoni, una delle giovani ricercatrici che usufruisce delle borse di studio dell'Aism - in Italia viene fatto con i fondi dell'associazione. Attualmente sono due i fronti su cui ci si sta impegnand quello delle terapie innovative con le cellule staminali su modelli animali, che hanno dato risultati promettenti, e quello sull'eziologia della malattia, per scoprirne i fattori causali''. E anche se i risultati sono incoraggianti, molto rimane ancora da fare. ''Servono molti piu' soldi per la ricerca - spiega Antonella Moretti, direttore operativo Aism - Ad oggi gli unici finanziamenti destinati alla sclerosi multipla sono i nostri, pari a circa un milione di euro l'anno. Ma sarebbero necessari altri 2,5 milioni da parte dello Stato, per poter sviluppare piu' progetti. Ogni anno infatti ci arrivano richieste per un totale di 5 milioni di euro. Attualmente sono 365, tra ricercatori, biologi e tecnici, le persone che stiamo sostenendo, e 38 i progetti di ricerca e borse di studio da noi finanziati''. Oltre alla ricerca, e' importante che ci sia un impegno anche da parte di tutta la comunita', come ha ribadito Maria Pia Garavaglia, vicesindaco di Roma. ''Si tratta di una malattia - ha sottolineato - che colpisce soprattutto le donne, esige una promozione della conoscenza presso l'opinione pubblica ed un'accelerazione della ricerca scientifica. A tal proposito e' bene pero' ricordare che la raccolta dei fondi non deve essere un'occasione di solidarieta' saltuaria, ma un'utilita' di interesse generale per tutta la comunita', perche' nessuno e' al riparo da malattie come queste, che colpiscono in eta' feconda''. Quest'anno a dare il via alla manifestazione, cui ha rivolto il suo messaggio di auguri il premio Nobel Rita Levi Montalcini, assente alla presentazione perche' influenzata, ci sara' uno scambio tra due fiori simbolici per le donne, la mimosa e la gardenia. ''Al giallo della mimosa si aggiunge il bianco della gardenia, che diventa cosi' simbolo della speranza e della solidarieta' tra le donne - ha aggiunto Moretti - Un'iniziativa nata grazie al Club della Gardenia dell'Aism, fondato l'anno scorso ma che riceve la sua investitura ufficiale oggi, e che ha raccolto l'adesione di 24 associazioni, tra cui l'Udi (Unione donne in Italia), Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) Arcidonna, Croce Rossa Italiana, Donne impresa di Coldiretti e Confartigianato. Tutta le associazioni partner del Club sensibilizzeranno le proprie associate con varie iniziative. La festa della donna acquista cosi' un nuovo messaggio e valore''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|