|
Sanità ultime notizie
|
7 giugno 2006 Il cervello di Einstein Cosa manca al nostro perchè gli somigli?
Cosa manca al nostro cervello perche' assomigli a quello (forse unico) di Albert Einstein? La risposta e' in uno studio, condotto negli Stati Uniti e in Argentina e di prossima pubblicazione, che e' stato citato ieri dalla versione online del quotidiano Indipendent: non solo il cervello di Einstein era piu' grande, ma aveva una forma e un numero di cellule caratteristico, che lo rendevano 'superiore alla norma'. Nello studio, i ricercatori hanno paragonato le peculiarita' di Einstein con quelle di altri quattro uomini (morti intorno ai 76 anni, come lo scienziato), scoprendo che il cervello di Einstein presentava alcune parti piu' grandi della media, per un totale del 15% in piu' di cellule grigie. Una scoperta forse scontata, ma che non e' l'unica: infatti diversi altri studi hanno evidenziato che il cervello dello scienziato conteneva un numero elevatissimo di cellule gliali, il cui compito e' quello di circondare ogni singolo neurone per proteggerlo e rifornirlo di energia. Condizione che, secondo quanto riportato dall' Indipendent, potrebbe indicare un consumo di energia superiore alla norma, traducibile in una maggiore 'agilita' cerebrale'. Ricerche precedenti a questa hanno invece dimostrato che anche la densita' del cervello di Einstein era fuori dal comune, mentre la sua corteccia cerebrale (la parte piu' esterna del cervello, su cui avvengono le elaborazioni piu' importanti) era piu' sottile. Inoltre, nel cervello dello scienziato sono stati trovati alcuni solchi cerebrali inconsueti, in un'area che si ritiene implicata nelle capacita' logico-matematiche. Il condizionale, comunque, e' d'obblig ''Non e' ancora chiaro quali effetti abbiano esattamente queste differenze sul cervello - spiegano i ricercatori dello studio piu' recente - bisogna avere cautela, perche' potrebbero anche essere semplici segni dell'eta'''. I ricercatori suggeriscono anche che il cervello di Einstein potrebbe non essere poi cosi' unic ''Anche altre persone potrebbero avere le stesse caratteristiche, ma potrebbero non avere mai avuto l'occasione di usarle come ha fatto Einstein''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|