|
Sanità ultime notizie
|
25 marzo 2021 Farmacista vaccinatore, Afen: opportunità di ampliamento competenze professionali Articolo tratto da Farmacista33
Diventare farmacista-vaccinatore è una opportunità di ampliamento delle competenze professionali attraverso percorsi formativi abilitanti: l'adeguamento dei saperi, in funzione delle mutate esigenze di una società in costante e rapida evoluzione è il requisito essenziale per la sopravvivenza anche della nostra professione. Questo il commento del presidente dell'Associazione farmacisti esperti in nutrizione, Pierluigi Pompei e del Consiglio direttivo Afen a quanto introdotto dal recente Decreto Sostegni e in attesa dei decreti attuativi, che ne andranno ad individuare i profili di responsabilità.
Attesi decreti attuativi per definire profili di responsabilitàL'Afen, sottolinea la nota, "ha sempre sostenuto l'ampliamento delle competenze professionali attraverso percorsi formativi abilitanti. L'adeguamento dei saperi, in funzione delle mutate esigenze di una società in costante e rapida evoluzione, rappresentano il requisito essenziale per la sopravvivenza anche della nostra professione, per buona pace di veterofarmacisti e nostalgici". E ricorda che il farmacista vaccinatore è già presente in oltre trenta nazioni. "In attesa dei decreti attuativi, che ne andranno ad individuare i profili di responsabilità (per evitare fenomeni di "sciacallaggio"), la tutela del farmacista e la garanzia di una adeguata remunerazione, nonché gli aspetti tecnico-operativi per rendere idonee le strutture dove effettuare l'inoculazione, farmacia o parafarmacia che sia, l'Afen si schiera al fianco di tutti gli attori che hanno voluto fortemente imprimere una svolta importante nel solco dell'evoluzione professionale". Per Afen il farmacista-nutrizionista, il farmacista abilitato alla medicazione di ferite a piatto, il farmacista prescrittore e clinico, "possono essere i nuovi percorsi evolutivi di una professione che, partendo da una solida formazione universitaria, individua nella formazione post-laurea e nel costante aggiornamento tecnico-scientifico una fondamentale risorsa per la difesa della salute pubblica e per la sostenibilità della spesa sanitaria".
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|