15 giugno 2006 Bambini: pronto il vaccino antidiarrea Efficace sul Rotavirus, in Italia nel 2007
LISBONA - Arrivera' in Italia nel 2007 il vaccino orale in grado di prevenire le gastroenterite pediatriche causate dal Rotavirus, ovvero le forme di diarrea e influenza intestinale gravi che colpiscono i bambini sotto i 5 anni di eta', causando la morte di 600 mila piccoli ogni anno nel mondo. L'annuncio e' stato dato a Lisbona in occasione del VII Simposio internazionale sul Rotavirus, che ha visto riuniti esperti provenienti da vari paesi per fare il punto e studiare strategie mirate per debellare la diffusione di questo virus, definito una ''vera e propria emergenza sanitaria'', sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli occidentali. Il vaccino, in grado di prevenire fino al 98% delle gastroenteriti gravi e messo a punto da Sanofi-Pasteur MSD, ha ottenuto il via libera dall'Autorita' europea per i farmaci (Emea) ed e' in attesa dell'autorizzazione alla messa in commercio da parte della Commissione europea: entro i primi mesi del 2007, hanno annunciato gli esperti, dovrebbe essere disponibile anche in Italia, mentre e' gia' commercializzato negli Stati Uniti e in vari altri Paesi. L'impatto delle infezioni da Rotavirus, soprattutto nei bimbi entro il primo anno di vita, avvertono gli specialisti da Lisbona, e' enorme. Nonostante cio', e' il loro allarme, si tratta di una patologia di cui ''non si parla ancora abbastanza e spesso sotto diagnosticata''. I numeri sono infatti impressionanti: 600 mila le piccole vittime, soprattutto nei Paesi piu' poveri, mentre circa 50 bambini muoiono ogni anno negli Usa; in Italia il Rotavirus uccide circa 10 bimbi l'anno (una trentina i decessi annuali legati invece alle gastroenteriti in generale) ed ancora: oltre due milioni sono i ricoveri ospedalieri ogni anno nel mondo, di cui 87 mila in Europa e circa 5 mila in Italia (il che equivale a 14 ospedalizzazioni al giorno), mentre solo in Francia si stima che l'impatto economico della malattia sia di 28 milioni di euro l'anno. Si tratta di un virus estremamente mutevole e contagioso: oltre l'80% dei bambini entro i due anni viene infatti in contatto con esso sviluppando gastroenterite (il 95% entro i 5 anni).
FONTE: ANSA NEWS
|