|
Sanità ultime notizie
|
15 settembre 2006 Palestre: deducibilità fiscale Il Ministro Melandri lancia una nuova proposta.
ROMA - Deduzione, al pari delle spese mediche, anche per le spese sostenute per la frequenza di palestre. E' la misura proposta dal ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive, Giovanna Melandri, per fronteggiare i rischi legati all'obesita', sempre piu' un'emergenza anche nel nostro Paese. ''L'allarme obesita', lanciato in questi giorni dall'Unione Europea e da molti organismi nazionali - afferma Melandri in una nota - evidenzia che anche nel nostro Paese questo fenomeno e' in costante e preoccupante aumento, arrivando a colpire 4 milioni di persone. Il dato e' ancora piu' allarmante se consideriamo che si tratta di un'emergenza che investe anche i nostri bambini: di loro, due su dieci sono obesi e il 50% rischia di esserlo anche da adulto''. La lotta all'obesita' e la diffusione di stili di vita sani, ha aggiunto il ministro, ''sono tra le priorita' del nuovo Dicastero per le Politiche Giovanili e le Attivita' sportive. Per questo, e' importante promuovere, come strumenti di prevenzione, campagne a favore di una sana educazione alimentare e di una regolare attivita' fisica''. Melandri sottolinea inoltre come l'obesita' rappresenti un ''pesante aggravio sulla spesa pubblica. Ecco perché - ha affermato - sono convinta che occorre esplorare ogni strumento utile a contrastare questo fenomeno. Si potrebbe, ad esempio, ipotizzare la deduzione, al pari delle spese mediche - propone - anche per le spese destinate all'iscrizione e alla frequenza delle palestre e delle associazioni sportive''. Spese necessarie, conclude il ministro, ''per la tutela della salute, la prevenzione delle malattie e la realizzazione di risparmi nel bilancio dello Stato''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|