|
Sanità ultime notizie
|
18 ottobre 2006 Il tavolo interministeriale sulla salute Si è tenuto il primo incontro
Un tavolo interministeriale per condividere un programma comune di azione per ''guadagnare salute'' agendo su pochi fattori di rischio che, pero', sono causa dell'80% delle malattie e delle morti nel nostro Paese: inattivita' fisica, scorretta alimentazione, eccesso di alcol, abitudine al fumo. Il primo incontro sul programma ''Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari'' si e' tenuto oggi al ministero della Salute, presenti, oltre al ministro Livia Turco, i rappresentanti dei ministeri dell'Istruzione, delle Pari Opportunita', delle Politiche Giovanili ed Attivita' Sportive, delle Politiche per la Famiglia e Sviluppo Economico. Il programma 'guadagnare salute', spiega il ministero della Salute in una nota, ''e' una strategia condivisa a livello europeo da OMS e Unione Europea, che si basa su azioni rigorosamente validate dall'evidenza scientifica''. Nessuna azione singola, afferma il ministero, e' sufficiente nella prevenzione di questi fattori di rischio, ma e' necessario un impegno interistituzionale che, a fianco della promozione di corretti stili di vita, possa favorire e sostenere il cittadino in scelte salutari. In particolare, ''bisogna rendere possibili, vantaggiose e gradite al cittadino scelte salutari, evitando di colpevolizzarlo per l'adozione di comportamenti scorretti per la salute: un'azione non solo di educazione sanitaria, ma anche di interventi strutturali che coinvolga l'intera gestione del territorio''. Durante l'incontro, informa inoltre il ministero, ''e' stato dato ampio riconoscimento alle importanti azioni gia' in atto sul tema della tutela della salute: Ciascun Ministero, infatti, ha presentato linee ed azioni gia' in sviluppo, coerenti con il tema 'guadagnare salute'. Tutti hanno convenuto sulla grande opportunita' di un'azione sinergica comune, non solo basata sulla comunicazione reciproca, ma anche su vere e proprie progettualita' condivise''. Tra gli elementi emersi, un'attenzione all'educazione tra pari ed alla comunicazione tra giovani attraverso i loro media, ma anche un impegno sui tempi di vita, sul piano per gli asili nido, sull'allattamento al seno. Cruciale per contrastare l'obesita' infantile, poi, l'educazione al gusto dei giovani e la promozione dell'attivita' fisica come gioco e divertimento. Il tavolo ha anche manifestato l'esigenza di un ''ampliamento ad altri dicasteri ed ha anche sviluppato una road map per addivenire ad un documento adottabile dal governo, ma anche ad una serie di attivita' specifiche con gruppi di lavoro ad hoc''. Un salto in avanti, conclude il ministero della Salute, ''rispetto a politiche gia' affrontate in maniera scontatamente inefficace proprio perché prive dell'intersettorialita' necessaria all'efficacia delle azioni; Un esempio positivo di quanto in piu' parti invocato dal programma di Governo''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|