|
Sanità ultime notizie
|
19 ottobre 2006 Farmaci innovativi L'AIFA ha approvato la commercializzazione e la rimborsabilità di 25 nuove specialità
Il Consiglio di Amministrazione dell Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la commercializzazione e la rimborsabilita' di 25 nuove specialita' farmaceutiche e fra questi due nuovi farmaci antitumorali: si tratta del Sunitinib e del Sorafenib indicati per il trattamento del carcinoma renale metastatico dopo il fallimento di una terapia di prima linea. Con la decisione dell AIFA l Italia, osserva la stessa agenzia in una nota, ''e' tra i primi Paesi Europei a garantire nuove opportunita' per il trattamento dei tumori che non rispondono alle terapie tradizionali, assicurando nello stesso tempo rimborsabilita' e appropriatezza''. Data la particolare ''criticita' di impiego'' di questi farmaci e il cui costo e' molto alto (oltre 40 mila euro su base annua), l'utilizzo viene riservato alle strutture specialistiche ospedaliere con scheda di monitoraggio dei pazienti e con un controllo clinico, concordato con gli oncologi, per verificare, con un follow-up a tre mesi, i pazienti in regressione che traggono beneficio dal nuovo trattamento. Sempre nella stessa seduta il CdA ha deliberato la commercializzazione e la rimborsabilita' del nuovo farmaco Omalizumab per il trattamento dei pazienti con asma allergica grave e positivita' ad un allergene perenne. Inoltre, sono stati approvati tre nuovi farmaci di associazione di un betabloccante con un antiglaucomatoso, per la terapia antiglaucoma e una nuova entita' chimica, il Treprostinil, indicato per il trattamento di una grave patologia invalidante come l ipertensione arteriosa polmonare. Nella stessa seduta, infine, sono state autorizzate all'immissione in commercio quindici nuove specialita' a base di medicinali generici-equivalenti che faranno risparmiare al Servizio Sanitario Nazionale 23 milioni di euro su base annua.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|