|
Sanità ultime notizie
|
13 novembre 2006 Spesa Farmaceutica Dal mese di agosto la spesa farmaceutica convenzionata è diminuita
Dal mese di agosto la spesa farmaceutica convenzionata e' diminuita e la riduzione si e' accentuata nel mese di settembre. Lo afferma in una nota il Consiglio di Amministrazione dell Agenzia italiana del Farmaco ha esaminato i dati relativi alla spesa farmaceutica convenzionata predisposti dalla Direzione Generale. ''Il monitoraggio, condotto attraverso l Osservatorio nazionale sull impiego dei medicinali (OSMeD), ha evidenziato come nel periodo gennaio-agosto 2006 la spesa farmaceutica netta sia aumentata del +9,2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Dal mese di agosto, invece, vi e' stata una sensibile riduzione del trend della spesa farmaceutica convenzionata: dal +9,2% del periodo precedente al +2,4 % del mese agosto 2006 e nel mese di settembre 2006, sulla base dei dati provenienti da 19 Regioni, la spesa farmaceutica evidenzia una riduzione del 0,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno''. ''Tale andamento della spesa farmaceutica - spiega l'Aifa - si accompagna all ammissione alla rimborsabilita' da parte del CdA dell AIFA di farmaci innovativi per la cura di patologie gravi come il Tysabri per la sclerosi multipla e due antibiotici, il Tygacil e il Cubicin, per il trattamento delle infezioni ospedaliere gravi e resistenti. L aggravio economico derivante dalla dispensazione gratuita ai cittadini da parte del Servizio Sanitario Nazionale di tali importanti medicinali e' compensata dalla immissione in commercio di 4 generici tra cui l antimicotico Fluconazolo''.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|