|
Sanità ultime notizie
|
6 dicembre 2006 Il gene del fumo E' stato individuato quello legato alla sensazione di piacere
E' stato individuato il gene che causa quella sensazione di appagamento che scatta nei fumatori quando accendono una 'bionda'. E' il gene CREB, spiega Marina Picciotto della Yale University nel corso del Meeting Annuale della American College of Neuropsychopharmacology, e la nicotina lo eccita nel 'nucleo accumbens', centro nervoso dove nasce l'appagamento. L'esperta ha infatti dimostrato che disattivando il gene nel cervello dei topolini, l'effetto appagante del consumo di nicotina svanisce. Questa scoperta potrebbe spianare la strada verso nuove e piu' efficaci terapie per smettere di fumare ma potrebbe anche avere un impatto nella ricerca di cure contro le tossicodipendenze. Smettere di fumare puo' essere molto difficile e anche per chi ci riesce il sospirato ricordo di una sigaretta e il desiderio di accenderla di nuovo possono 'bruciare' dentro per anni. Come le droghe, le sigarette influenzano quei centri cerebrali dove nasce il senso di appagamento e di piacere, e dove si fissa il ricordo che una certa azione o una certa sostanza, la nicotina per esempio, da' quel momento di 'felicita''. Cosi' la Picciotto ha studiato i geni coinvolti nell'alimentare il senso di appagamento ed ha individuato che il gene CREB e' indispensabile perche' la nicotina produca piacere. Infatti l'esperta si e' accorta che CREB si iperattiva sotto lo stimolo della nicotina. Poiche' CREB e' un gene importante per il cervello, per esempio nella formazione dei ricordi, non si puo' semplicemente spegnerlo, osserva la Picciotto. Ma attraverso lo studio del suo meccanismo d'azione si potra' trovare la chiave per disattivare l'effetto piacevole della nicotina e creare terapie per mettere di fumare.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|