|
Sanità ultime notizie
|
25 gennaio 2007 Spesa Farmaceutica il mese di novembre 2006 ha fatto segnare un nettissimo calo SSN
Dopo due mesi di crescita zero (settembre e ottobre 2006) il mese di novembre 2006 ha fatto segnare un nettissimo calo della spesa farmaceutica a carico del SSN: -8,9% rispetto a novembre 2005. Lo affermano i dati resi noti da Federfarma. ''Il forte calo di spesa - spiega l'associazione - e' dovuto alla riduzione del valore medio di ciascuna ricetta (-12,9%), a seguito degli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall Agenzia del Farmaco (taglio selettivo dei prezzi dei farmaci a maggior impatto sulla spesa, in vigore dal 15 luglio, e ulteriore taglio generalizzato del 5% dei prezzi di tutti i medicinali, in vigore dal 1° ottobre)''. Continua ad aumentare, invece, il numero delle ricette, che nel mese di novembre ha fatto segnare un incremento del +4,6% rispetto a novembre 2005. In base ai primissimi dati disponibili sembra che nel mese di dicembre si debba registrare un calo di spesa analogo, se non superiore, a quello di novembre. Complessivamente, nel periodo gennaio-novembre 2006 la spesa e' aumentata del +5,7% rispetto allo stesso periodo del 2005, attestandosi a 11.385 milioni di euro. Il numero delle ricette e' aumentato del +5,8% rispetto agli undici mesi del 2005: ciascun cittadino ha usufruito in media di 7,98 ricette.L aumento di spesa nel periodo gennaio-novembre 2006 e' stato determinato anche, in parte, dal minor impatto dei ticket: varie Regioni hanno infatti deciso di abolire o ridurre la compartecipazione dei cittadini, ampliando le esenzioni. L incidenza del ticket sulla spesa lorda e' passata dal 3,9% dei primi undici mesi del 2005 al 3,1% dello stesso periodo 2006.A fine 2006, la spesa farmaceutica netta SSN dovrebbe attestarsi a circa 12.354 milioni di euro con un aumento contenuto intorno al +4,5% rispetto al 2005.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|