|
Sanità ultime notizie
|
1 marzo 2007 Spesa Farmaceutica Drastico il calo
E' proseguito anche nel mese di dicembre 2006 (-12,3% rispetto a dicembre 2005) il netto calo della spesa farmaceutica a carico del SSN. Lo ha reso noto la Federfarma, l'associazione delle oltre 16 mila farmacie private. Il calo era gia' stato registrato a novembre (-8,9%) dopo due mesi di crescita zero (settembre e ottobre 2006). Il forte calo di spesa e' dovuto alla riduzione del valore medio di ciascuna ricetta (-12,7%), a seguito degli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall Agenzia del Farmaco (taglio selettivo dei prezzi dei farmaci a maggior impatto sulla spesa, in vigore dal 15 luglio 2006, e ulteriore taglio generalizzato del 5% dei prezzi di tutti i medicinali, in vigore dal 1° ottobre 2006).E' stabile, invece, il numero delle ricette che nel mese di dicembre 2006 ha avuto un incremento minimo (+0,5%) rispetto a dicembre 2005. I primissimi dati parziali di gennaio sembrano indicare che il trend di calo della spesa prosegue anche nei primi mesi del 2007. Complessivamente, nell'anno 2006 la spesa e' aumentata del +4% rispetto al 2005, attestandosi a 12.327 milioni di euro. Il numero delle ricette e' aumentato del +5,3% rispetto all'anno precedente, attestandosi complessivamente a oltre 503 milioni. Ciascun cittadino ha usufruito in media di 8,69 ricette (8,25 nel 2005).Tra i fattori che hanno condizionato l'andamento della spesa nel 2006 e' anche il minor impatto dei ticket: varie Regioni hanno infatti deciso di abolire o ridurre la compartecipazione dei cittadini, ampliando le esenzioni. L'incidenza del ticket sulla spesa lorda e' passata dal 3,8% del 2005 al 3,1% del 2006.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|