|
Sanità ultime notizie
|
18 aprile 2007 Liste di attesa I propositi del ministro Livia Turco
''Le Regioni hanno adottato i piani regionali per il contenimento delle liste di attesa e oggi siamo in grado di sapere, regione per regione, quali sono i tempi massimi stabiliti per le principali prestazioni''. Lo ha annunciato oggi il ministro della Salute, Livia Turco, durante la presentazione del decimo Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato. Si tratta, ha detto il ministro, di una ''novita' significativa''. L' analisi dei piani regionali, ha spiegato, ha infatti evidenziato che tutte le Regioni hanno predisposto un piano di attuazione del piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa, sulla base di quanto previsto dall' intesa del 28 marzo 2006. Il monitoraggio ha evidenziato i tempi con cui ogni Regione si e' impegnata ad erogare prestazioni ambulatoriali di ricovero in aree di intervento prioritarie, tra le quali l' area oncologica, cardiovascolare, geriatrica e materno-infantile. Di seguito i tempi massimi stabiliti per alcune prestazioni: - AREA ONCOLOGICA: in regime ambulatoriale le prestazioni vengono garantite con un tempo massimo di attesa tra 10 e 60 giorni; in regime di ricovero le prestazioni per interventi chirurgici sono garantite entro 30 giorni. - AREA CARDIOVASCOLARE: in regime ambulatoriale le prestazioni relative a visite ed esami sono erogate con un tempo che varia tra 10 e 90 giorni; in regime di ricovero le prestazioni (coronarografia, bypass, angioplastica, ecc.) sono garantite in un tempo variabile fra 30 e 180 giorni. - AREA MATERNO-INFANTILE: in regime ambulatoriale le prestazioni sono erogate tra 10 e 60 giorni; in regime di ricovero le prestazioni sono garantite entro 60 giorni. - AREA GERIATRIA: in regime ambulatoriale prestazioni relative a visite ed esami sono assicurate in un tempo tra 10 e 60 giorni; in regime di ricovero le prestazioni (cataratta, protesi anca, ecc.) sono garantite in un tempo che varia da 30 a 180 giorni.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|