|
Sanità ultime notizie
|
2 maggio 2007 Gli italiani e la paura di invecchiare 8 su 10 lottano contro l'età che avanza
Invecchiare fa paura ad 8 italiani su 10, in lotta contro l'eta' che avanza. Per tanti (uomini compresi) la battaglia contro il tempo inizia ormai prima dei trent'anni e, soprattutto con l'arrivo della bella stagione, sempre piu' italiani affollano centri estetici, dietologi e palestre. E' quanto emerge da una ricerca della rivista Salute Naturale (Edizioni Riza), che ha studiato i comportamenti e gli atteggiamenti di oltre 1000 italiani di eta' compresa fra i 30 e i 65 anni. Ritardare gli effetti dell'eta' che avanza e' possibile per ben 8 italiani su 10 (82%). Nel concreto cercare di mantenersi giovani e' una preoccupazione che coinvolge praticamente l'80% dei maschi e il 90% delle donne e si traduce per il 27% nel 'curare il proprio aspetto', per il 17% avere cura della propria salute, per il 15% rimanere in forma, per il 10% mantenere la mente in esercizio. ''Il modo in cui si arriva alla vecchiaia dipende essenzialmente da noi, spiega il professor Enzo Primitivo, esperto di medicina naturale, anti-age significa esser consapevoli che solo il 30% dipende dalla progettualita' genetica, mentre il 70% e' dovuto all impostazione che diamo alla nostra vita''. A preoccupare gli uomini c'e' innanzitutto la perdita del vigore sessuale (31%), la minore tonicita' del fisico (24%) e l'inesorabile aumento del peso (16%). L'incubo delle donne sono le rughe (28%), la perdita di tonicita' (24%) il sentirsi meno desiderata dal partner (15%). Una donna su quattro (25%) inizia gia' a 20 anni e un uomo su tre (31%) prima dei 35 anni ricorrendo a farmaci e prodotti cosmetici (73%), frequentando palestre e centri fitness (68%), e curando l'alimentazione (56%). Resta fondamentale, per il 36% degli intervistati, cercare di condurre uno stile di vita sano. E quindi no a fumo e ad alcolici, si' a sesso e tanto movimento fisico.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|