|
Sanità ultime notizie
|
22 giugno 2007 Test antidroga ai lavoratori Destinati a chi svolge mansioni particolarmente rischiose per la sicurezza
Test antidroga periodici ai lavoratori che svolgono mansioni particolarmente rischiose per la sicurezza propria e di altri, come tutte le attivita' di trasporto, chi lavora nell'impiego di gas tossici, con i fuochi di artificio o gli esplosivi. E' bastato poco piu' di un mese di lavoro al ministro della Salute Livia Turco dall'incidente del bus che si ribalto' con 41 bambini a bordo provocandone la morte di 2, per mettere a punto una bozza di intesa Stato-Regioni sulla quale gli assessori alla Salute hanno espressola scorsa settimana gia' un parere positivo, proprio per regolare questi esami. In caso di esito positivo del test il lavoratore, che sara' avvisato tre giorni prima del controllo, non perdera' il posto di lavoro ma, se sara' accertata la tossicodipendenza, potra' essere spostato ad altre mansioni. Il testo e' stato gia' inviato al ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dovra' ora passare all'esame della Conferenza Stato Regioni, con l'obiettivo di un via libera gia' prima di agosto. Esplosivi e trasporti, dal semplice taxi agli aerei: saranno i lavoratori di questi due settori a sottoposti ai controlli antidroga, cosi' come previsto nella bozza di atto di intesa Stato-Regioni che ha gia' ricevuto un primo si' dagli assessori alla Salute. Questo l'elenco delle categorie. - I lavoratori per i quali e' richiesto un certificato di abilitazione per l'impiego di gas tossici e per la fabbricazione di fuochi di artificio. - I lavoratori dei trasporti: per i veicoli per i quali e'necessaria la patente B,C,D ed E, per chi guida i taxi o per gli autisti di vetture in noleggio, per chi e' addetto alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario, per il personale navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e mensa,per il personale navigante delle acque interne,per il personale addetto alla circolazione e alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tramvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari. Per i conducenti, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie. Personale marittimo delle sezioni di coperta e macchina limitatamente allo Stato Maggiore e sottoufficiali componenti l'equipaggio di navi a cui si applica la convezione Solas 74 oltre al personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attivita' off-shore e delle navi posatubi. Per i controllori di volo ed esperti di assistenza al volo, personale certificato dal registro aeronautico italiano (cioe' piloti e assistenti di volo), collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea. Per gli addetti dei pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti, alla guida di macchini in movimentazione terra e merci.Per gli addetti e responsabili di produzione confezionamento e detenzione, trasporto e vendita di esplosivi.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|