28 giugno 2007 Il futuro del SSN Il Dpef approvato dal Ministro Livia Turco
''Con il Dpef approvato oggi abbiamo confermato l impegno per rafforzare il nostro sistema sanitario Con piu' risorse per gli investimenti strutturali, con piu' attenzione ai nuovi bisogni di salute degli anziani non autosufficienti, per lo sviluppo della rete delle cure primarie e con la promozione dell assistenza odontoiatrica, avviando anche nuove forme di assistenza integrativa.''. E' il commento del ministro della salute Livia Turco. Nel provvedimento e' stato affrontato anche ''il nodo del precariato e della valorizzazione del personale sanitario nell ambito di un piu' generale processo di ammodernamento del sistema sanitario basato sulla qualita' e la sicurezza delle cure. Il tutto in un quadro di ritrovata stabilita' economica del Ssn frutto della precedente legge finanziaria, del Patto per la salute e dei piani di rientro regionali dal deficit sanitario''. ''Su queste basi - sostiene il ministro Turco - affronteremo anche la revisione completa del sistema di compartecipazione alla spesa nel segno dell equita' con riferimento alle condizioni economiche reali dei cittadini e abbiamo posto le basi per una nuova politica del farmaco, capace di coniugare l appropriatezza della spesa con il rilancio della ricerca e dell innovazione scientifica''. ''Insomma - conclude Livia Turco - il Dpef sanita' pone ormai a regime l opera di rilancio della sanita' pubblica italiana avviata dal Governo, coinvolgendo direttamente anche i cittadini attraverso forme costanti di monitoraggio del loro gradimento sui servizi ricevuti''..