|
Sanità ultime notizie
|
10 settembre 2007 Emergenza virus della Chikungunya Trasmesso attraverso la zanzara tigre
I controlli contro il virus della Chikungunya trasmesso attraverso la zanzara tigre sono stati estesi in tutta Italia. Dopo i casi di trasmissione del virus Chikungunya nella Provincia di Ravenna, continuano le azioni intensificate di sorveglianza, da parte della Regione Emilia Romagna e dell Ausl di Ravenna, con il supporto del Ministero della Salute e dell Istituto superiore di sanita'. Il Ministero della Salute ha esteso la sorveglianza di casi sospetti di Chikungunya all'intero territorio nazionale con una circolare inviata agli Assessorati delle Regioni e province autonome per identificare eventuali casi sospetti fra coloro che abbiano viaggiato o soggiornato nelle aree del territorio romagnolo con i focolai del virus. Per informare i cittadini sono disponibili: il numero verde regionale 800033033, i Dipartimenti di sanita' pubblica delle aziende sanitarie e il numero del Ministero della Salute 06 59943905. Il sistema di sorveglianza attivato in Emilia Romagna, che prevede anche contatti telefonici giornalieri con i medici di medicina generale e di servizi di emergenza, ha permesso di identificare, anche retrospettivamente, dai primi di luglio al 6 settembre, circa 200 casi sospetti di Chikungunya, di cui il 20% circa e' stato confermato dagli esami di laboratorio effettuati presso l Istituto Superiore di sanita'. Questi casi comprendono anche le due segnalazioni relative a cittadini con sintomi compatibili per la Chikungunya, residenti in Lombardia, che avevano soggiornato nella zona romagnola dove sono stati identificati i casi.Altre analisi di laboratorio sono in corso e prosegue la disinfestazione contro le zanzare che trasmettono questo tipo di infezione con la collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico di Brescia, del Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore e dell Istituto Superiore di Sanita'. Il Ministero della Salute ha anche messo in moto le comunicazioni istituzionali nazionali ed internazionali sui casi della Chikungunya nella Provincia di Ravenna, e la sorveglianza nel Paese, gia' attiva dall agosto 2006 nei confronti di casi importati di Chikungunya in viaggiatori nelle aree geografiche affette, prevalentemente nell'Oceano Indiano.
|
|
|
 |
Archivio notizie |
|
|